Pasta integrale con le lenticchie

Legumi

Pasta integrale con le lenticchie

Lenticchie… se mi aveste parlato di lenticchie qualche tempo fa vi avrei detto che si mangiano a Capodanno con il cotechino. Da quando seguo un’alimentazione mediterranea sto scoprendo che i legumi hanno tante sfaccettature, possono essere mangiati come sughi o come secondi. Ieri ho provato a fare le lenticchie come sugo e oggi le ho portate in ufficio accompagnate con della zucca cotta e una banana!!! 🙂

Dosi per:

2 persone

Tempo Impiegato:

40 minuti

Ingredienti

  • 160 gr di pasta integrale
  • 240 gr di lenticchie cotte (quelle del barattolo vanno benissimo l’importante è lavarle accuratamente)
  • 1/4 di cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • 100 gr di passata o polpa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 2-3 foglie di alloro (se hai la spezia già sminuzzata vanno bene 2-3 pizzichi)

Indicazioni

  1. Fai rosolare in una padella la cipolla con 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di acqua.
  2. Taglia a dadini le carote e il sedano.
  3. Aggiungi in padella le verdure.
  4. Quando le verdure sono appassite (ci vorranno circa 15 minuti) aggiungi il pomodoro, l’alloro e le lenticchie.
  5. Chiudi la padella con il coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti.
  6. Nel frattempo cuoci la pasta in acqua bollente salata.
  7. Scola la pasta al dente e mescolala al condimento per qualche minuto affinché i sapori si uniscano.
  8. Servila calda.
  9. Mangia e goditela!